logologologo
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • SERVIZI INFERMIERISTICI
    • Formazione Infermieristica
    • Assistenza Domiciliare
    • Servizi per le Aziende
  • NEWS
  • CONTATTI
APPUNTAMENTO
logologologo
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • SERVIZI INFERMIERISTICI
    • Formazione Infermieristica
    • Assistenza Domiciliare
    • Servizi per le Aziende
  • NEWS
  • CONTATTI
APPUNTAMENTO
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • SERVIZI INFERMIERISTICI
    • Formazione Infermieristica
    • Assistenza Domiciliare
    • Servizi per le Aziende
  • NEWS
  • CONTATTI
featured_image

Gestione a domicilio di pazienti con tracheostomia

29 Settembre 2022 by Infermiere Monza Servizi Infermieristici 0 comments

La gestione domiciliare della tracheostomia

La tracheostomia è un apertura che viene creata chirurgicamente nella parte anteriore del collo che permette l’inserimento di una cannula all’interno della trachea per aiutare il paziente nella respirazione e nella toilette bronchiale.
È una procedura che si rende necessaria su pazienti che necessitano di lunghi periodi di ventilazione meccanica, post asportazione di tumori della laringe e in tutti quei casi in cui c’è un ostruzione delle vie aeree superiori o stati di alterazione dei meccanismi della tosse.
Può essere una situazione temporanea o definitiva in basa alla patologia che ne implica il ricorso.
In quei pazienti dimessi al domicilio non implica grossi cambiamenti nella routine quotidiana se non una corretta gestione.

La cannula si compone di 3 elementi:

  • L’otturatore che viene utilizzato per il posizionamento e subito rimosso;
  • La cannula interna che viene posizionata all’interno della trachea e fuoriesce nella parte anteriore del collo dove presenta una ghiera che viene fissata con una fascetta;
  • La controcannula che è una parte removibile interna alla cannula che permette la pulizia interna.

Le azioni quotidiane da compiere sono una corretta umidificazione del proprio ambiente domiciliare, la broncoaspirazione se non si riescono a superficializzare autonomamente le secrezioni, la pulizia della cute peristomale e il cambio della metallina e fascetta di fissaggio.
L’infermiere che si presenta al domicilio ha il compito di educare i famigliari nell’esecuzione della broncoaspirazione e nella pulizia della controcannula, sarà poi il professionista ad ispezionare lo stoma, a valutarne alterazioni, ad eseguirne la pulizia e a posizionare una nuova medicazione.

Gli infermieri di Nursingroup si occupano proprio della gestione a domicilio di pazienti con tracheostomia. I nostri infermieri domiciliari si occuperanno inoltre di attività educative rivolte direttamente al paziente, per insegnargli azioni di auto-care e a riconoscere segni e sintomi di alterazione.
Nursingroup Monza vanta un gruppo di infermieri esperti a cui potersi affidare in estrema fiducia.

Nursingroup offre il servizio di gestione a domicilio di pazienti con tracheostomia, per qualsiasi informazione potete contattarci. 

Stai cercando un infermiere a Monza? contattaci subito, saremo felici di aiutarti. 

broncoaspirazione Tracheostomia
Prev
Next

Related Posts

L’infermiere figura di riferimento
L’infermiere figura di riferimento
27 Gennaio 2022

L’assistenza domiciliare la nuova frontiera nella cronicità. Sono decenni che...

Learn more
Il cateterismo vescicale a domicilio
Il cateterismo vescicale a domicilio
2 Novembre 2022

Il cateterismo vescicale è una procedura infermieristica che prevede...

Learn more

Categorie

  • Mondo Sanità 1
  • Servizi Infermieristici 4

I più letti

  • Il cateterismo vescicale a domicilio
    Il cateterismo vescicale a domicilio
    2 Novembre 2022
  • Gestione a domicilio di pazienti con tracheostomia
    Gestione a domicilio di pazienti con tracheostomia
    29 Settembre 2022
  • Il prelievo difficile: l’ecografia venosa
    Il prelievo difficile: l’ecografia venosa
    5 Settembre 2022

Tags

broncoaspirazione Catetere Pre Tracheostomia Vescica

Archivio

  • Novembre 2022 1
  • Settembre 2022 2
  • Gennaio 2022 1
Nursingroup Monza servizi infermieristici
via Guerrazzi 51 Monza (MB) – info@nursingroup.it
+39 2206314 | ‎324 779 2934 | 351 555 4812

© 2022 Nursingroup di Pasquale Picerno. P. Iva: 01838780763 – Designed by Sabdesign